Ovviamente non si tratta di progetti realizzati ma della strumentazione che possiedo o ho utilizzato. Strumenti che posso dire di saper utilizzare in modo abbastanza approfondito (vista la passione per la strumentazione non potevo fare a meno di ricordarli).
I progetti sono presentati con una breve descrizione con a fianco alcune immagini (cliccando su alcune di esse è possibile visualizzare maggiori dettagli).
Mi scuso se le immagini non sono ben definite o alcuni dettagli non sono visibili poichè i progetti e le loro immagini sono e restano di proprietà delle aziende per cui ho lavorato e lavoro.
|
|
|
Utilizzo di strumentazione per prove di tipo: climatiche, FTB, Surge e ESD (Cliccando sull'immagine potrete vedere il test-set per le prove di FBT). Lo strumento utilizzato è uno Schaffner Best EMC Plus. Mentre la camera climatica è una Angelantoni Challange.
|
|
|
Alcuni degli strumenti utilizzati: Analizzatori di spettro Agilent (principalmente gli 8563); Oscilloscopi fino a 2GHz di banda sia anoligi che digitali della Tektronix, della Fluke ma anche della LeCroy; Power Meter Agilent (vari modelli); Tester e termometri Fluke.
|
|
|
Ancora strumenti: Generatori di segnale fino a 20Ghz Agilent (uno per tutti l'ottimo 8664A), Anritsu (MG3692A) e Marconi (vari modelli); Noise Figure Meter Agilent (8970B) e Eaton (2075); Vector Network Analyzer fino a 20Ghz Anritsu (37347D); Signal Source Analyzer di Agilent (E5052B).
|